
Itinerario storico – naturalistico tra Italia e Svizzera lungo i sentieri teatro delle vicende della lotta
di liberazione.
In collaborazione con la Comunità Montana del Verbano, l’Associazione Casa della
Resistenza e numerosi Enti pubblici e Associazioni coinvolte nel Progetto Interreg Italo-svizzero
“Frontiera di Acqua e Pace”.
La partecipazione è GRATUITA.
Per maggiori dettagli richiedere il programma completo.
Difficoltà: E
Guida responsabile: Tiziano Maioli; Gianluigi Ferrari
Nessun commento:
Posta un commento